Portone sezionale coibentato

Portone sezionale coibentato

Descrizione

Un portone sezionale coibentato ideale per abitazioni è progettato per offrire comfort termico, sicurezza e un’estetica accattivante. Ecco una descrizione dettagliata di un tale portone:

1. Isolamento termico ed efficienza energetica 🔥❄️

Riduzione della dispersione di calore: grazie ai pannelli sandwich con anima in schiuma poliuretanica (solitamente da 40 a 80 mm di spessore), il portone mantiene stabile la temperatura interna, riducendo i costi di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate.
Eliminazione dei ponti termici: la progettazione avanzata evita punti critici di dispersione, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica.

2. Isolamento acustico 🔇

✅ La struttura coibentata e le guarnizioni riducono la trasmissione del rumore, ideale per ambienti industriali rumorosi o situati in zone residenziali.

3. Maggiore resistenza e durata nel tempo 🛡️

Pannelli in acciaio o alluminio con trattamento anticorrosione garantiscono un’elevata resistenza agli urti, agli agenti atmosferici e all’usura nel tempo.
Protezione dagli agenti atmosferici: pioggia, vento, neve e polveri non penetrano grazie alle guarnizioni perimetrali.

4. Comfort e sicurezza 👷‍♂️🔒

Movimentazione fluida e sicura grazie a guide e molle bilanciate che facilitano l’apertura e la chiusura.
Sicurezza antieffrazione: alcuni modelli integrano rinforzi strutturali e serrature per una maggiore protezione contro i tentativi di intrusione.

5. Design personalizzabile 🎨

✅ Disponibile in varie finiture, colori e texture per adattarsi all’estetica dell’edificio industriale o commerciale.
✅ Possibilità di integrare oblò o sezioni vetrate per migliorare la luminosità interna.

6. Ottimizzazione degli spazi 📏

✅ Il sistema di apertura verticale riduce l’ingombro, permettendo di sfruttare al meglio lo spazio interno ed esterno dell’edificio.

GUIDE INTERNE CON PENDENZA MODERATA O IMPORTANTE

Le guide del portone sezionale, che sono responsabili di guidare il movimento del portone durante l’apertura e la chiusura, sono progettate per essere installate idealmente su superfici orizzontali o quasi orizzontali. Tuttavia, in certi casi, è possibile installarle su superfici con una leggera pendenza. Questa decisione dipenderà principalmente dall’ampiezza e dall’inclinazione della pendenza, nonché dalle specifiche del portone e del sistema di guida.

In presenza di una pendenza moderata, spesso è possibile correggere l’angolo di installazione delle guide per adattarle alla superficie inclinata. Ciò può comportare l’uso di distanziali o supporti speciali per garantire che le guide siano posizionate correttamente e che il portone scorra senza intoppi lungo la pendenza. In alcuni casi, una pendenza significativa potrebbe richiedere modifiche strutturali o l’installazione di dispositivi speciali per compensare l’inclinazione e garantire che il portone si muova in modo sicuro ed efficiente.

PORTA PEDONALE

La porta pedonale su un sezionale coibentato è un’apertura integrata direttamente nel pannello del portone, progettata per consentire il passaggio delle persone senza dover aprire l’intera struttura. Realizzata con lo stesso materiale coibentato del portone, garantisce continuità estetica e un buon isolamento termico. La struttura è rinforzata con un telaio in alluminio per offrire maggiore resistenza e stabilità.

Dal punto di vista della sicurezza, è dotata di una serratura con chiave e può essere equipaggiata con chiusure supplementari, come sistemi elettronici o dispositivi di controllo accessi. Le dimensioni sono studiate per permettere un passaggio agevole, con la possibilità di adottare una soglia ribassata per facilitare l’accesso a biciclette, carrelli o persone con mobilità ridotta. L’apertura può essere verso l’interno o l’esterno, in base alle esigenze, ed è completata da guarnizioni perimetrali che migliorano l’isolamento termico e acustico. Per una maggiore praticità, può essere dotata di un chiudiporta automatico.

Dal punto di vista estetico, la porta pedonale può essere personalizzata in diverse finiture e colori per armonizzarsi con lo stile del garage. Inoltre, è possibile inserire finestre o oblò per aumentare la luminosità interna. Questa soluzione rappresenta un perfetto equilibrio tra funzionalità, sicurezza e design, rendendo il portone sezionale ancora più versatile e pratico nell’uso quotidiano.

VERSIONE AD APERTURA LATERALE

Il portone sezionale ad apertura laterale è una soluzione innovativa per l’accesso a garage, magazzini o capannoni industriali. A differenza dei tradizionali portoni sezionali che si aprono verticalmente verso l’alto, i portoni sezionali ad apertura laterale si aprono lateralmente, scorrendo lungo un binario orizzontale.

Questo tipo di portone offre diversi vantaggi. Permette un accesso rapido e pratico al garage o al magazzino senza dover sollevare l’intera struttura del portone, il che può essere particolarmente utile in spazi limitati in altezza. Inoltre, l’apertura laterale consente un’entrata e un’uscita pedonale senza dover aprire completamente il portone, rendendo più comode le operazioni quotidiane.

I portoni sezionali ad apertura laterale sono costruiti con materiali resistenti e possono essere isolati termicamente per mantenere la temperatura all’interno dell’ambiente. Possono essere dotati di sistemi di apertura manuale o automatica, offrendo flessibilità e comodità all’utente.

Contattaci ora per ricevere la nostra migliore offerta.